Così diventa un piatto unico e sostanzioso e mamme e bambini sono felici.
I miei figli, da piccoli, mi chiedevano la "pasta con le palline" e la mangiavano volentieri.
Naturalmente anche adesso questo piatto è gradito e volendo può diventare un secondo accompagnato da piselli, purè oppure una morbida polentina.

Passiamo alla ricetta:
1/2 Kg. di carne sceltissima macinata finemente
2 uova, prezzemolo, 2 cucchiai di parmigiano, sale, noce moscata, passata di pomodoro
Mettere la carne in una terrina, aggiungere le uova e mescolare bene
Incorporare tutti gli altri ingredienti
Accertarsi che sia perfettamente amalgamato (io uso le mani)
Formare delle palline che andrete a mettere in una padella antiaderente con pochi cucchiai di olio caldo
L'olio non deve friggere
Tenere la fiamma bassa, le palline devono cuocere lentamente nel loro sughetto
Quando la carne risulterà cotta, unire la passata di pomodoro e l'origano, salare e lasciare addensare per 10 minuti circa
A piacere aggiungere olio

Buoooone. Con i piselli, a casa mia mangiano anche il tegame.
RispondiEliminaBuonissime sulla pasta, ma anche come dici tu con i piselli e la polentina..le proverò senz'altro! Grazie Gabry
RispondiEliminaCiao!!
ciao mi sono aggiunta...:)
RispondiEliminaOlá meu doce,
RispondiEliminaQue receita deliciosa fiquei com agua na boa HUUUUUUUUUUUUUUM!Beijos.