Le mattine che sono al lavoro,
faccio sempre una pausa (clienti permettendo).
Oggi verso le 11, sono andata con mio marito
(e si lavoriamo assieme!)
a prendere il caffè nella pasticceria vicino al nostro ufficio.
Per dolcificarlo ci basta poco, una bustina di zucchero in due, il compito di questa operazione è sempre di mio marito.
Ormai me ne ero dimenticata...
diciamo che la cosa non mi interessava più da circa un anno.
Questa mattina invece, il mio occhio è caduto sulla ciotolona sopra il banco...
ho notato delle bustine bellissime con la stampa delle banconote di euro,
non ho resistito ed ho chiesto alla signora se potevo prenderle.

ne ho tantissime...

non saprei quante...
vorrei anche contarle... lo farò quando sarò insonne...
oppure le farò contare alla mia nipotina...

Ho iniziato la collezione una decina d'anni fa, in vacanza...
ci sono stampati tanti nomi di risortanti, rifugi, pasticcerie, gelaterie ecc.
Ci sono anche le barzellette, frasi celebri, monumenti, oroscopo, personaggi, fiori, animali, cuccioli, macchine antiche, aerei...
stupende quelle di Natale, a forma di cuore, tazzina, piramide...

E sono tutte conservate benissimo!
anche mia suocera le colleziona, ma queste in giro non le ho mai viste!!!
RispondiEliminaed ecco un'altra Ricamina con la passione per le collezioni insolite: benvenuta tra noi! E le tue bustine sono speciali.
RispondiEliminaCiao SusannaCerere
Che belle!!! ^_^
RispondiEliminaCiao, ma che belle! Originalissime, complimenti, io non le ho mai viste fatte a forma di cuore, l'unica forma che conosco è la tradizionale rettangolare. Anche una mia conoscente ne fa la collezione. Ciao Gisella.....in questi giorni ti scrivo una mail, ho delle cose da comunicarti.
RispondiEliminaChe collezione originale! Mi ricordo che anche la mia bidella delle elementari, che tra parentesi si chiamava Gabry, le collezionava!
RispondiEliminaBaci baci
Beh...toh...ma-va-là...anch'io le colleziono. Un tempo con costanza. Ora quando mi ricordo. Ne ho un paio di raccoglitori pieni. Io ho sempre tagliato un lato con una lametta, estratto lo zucchero e sistemato le bustine vuote in raccoglitori. Alcune sono molto vecchie.
RispondiEliminaQuelle di Natale, a forma di cuore, sono bellissime!
RispondiEliminaChe belle che sono !!! Queste con le banconote , molto originali ... ma vedo che ne hai di particolari!!! Un abbraccio Antonella ^__^
RispondiEliminabelle con le banconote! anche mia mamma ne colleziona, le ha divise in scatole perchè ne ha tantissime.
RispondiEliminaMa che belle!!!
RispondiEliminaDi forme così strane non le avevamo mai viste!!!
Quelle con stampati gli euro sono simpatiche!!!
Baciii
Cri&Anna
Ma allora non sono l'unica!!!
RispondiEliminaIo un pò di anni fa facevo la collezione..tutte le bustine nei raccoglitori con le bustine trasparenti porta schede telefoniche :)
Ne avevo a dir poco 500 :)
Poi ho smesso e l'ha presa mamma..lasciandosi solo quelle + particolari..tipo a forma di cuore, di tazzina..con disegni strani e particolari :)
Belle belle!! Come le tue ^_^
Ciao ciao a presto
Fede
Ciao, io ho smesso l'anno scorso. La mia casa è un po' umida e lo zucchero si stava rovinando insieme alla bustina... perciò ho dovuto rinunciarvi. Ma guardo sempre con interesse quelle del bar....
RispondiEliminabella collezione!!! e molto originale!!!!
RispondiEliminaSono bellissime, anch'io ne ho tante, non faccio una vera collezione ma tengo solo le buste con stampato il nome del bar o ristorante, per ricordarmi i posti visitati.
RispondiEliminaMa che belle!!!! e come hai fatto a dimenticartene????
RispondiEliminaLara
Olá bom dia, passei para desejar um ótimo fim de semana. Bjos
RispondiEliminaciao sai che io conosco PERO che imbusta lo zucchero,tantissime bustine sono sue e ogni tanto c'è la mostra mercato-scambio delle bustine,c'è poi a Nizza Monferrato la casa Sugar House dove si trovano esposte tantissime collezioni e tente in vendita.http://www.bustilla.it/bustilla.com/italiano/home_ita.htm ciao ele
RispondiElimina