Sabato, visto che il tempo ci ha regalato una giornata tutta estiva abbiamo deciso di fare una gita in montagna, così siamo andati alla ricerca della strada per arrivare a questa chiesetta.
La chiesetta è della Madonna di Loreto, nel comune di Lozzo di Cadore, peccato che non abbiamo potuto visitarla all'interno perchè viene aperta solo pochi giorni all'anno.
Sotto il porticato c'è un piccola finestra, attraverso le maglie fitte della rete si può vedere l'altare.
Sono stata colpita dalla storia di questa chiesetta, ve la racconto:
Una brutta notte con un forte temporale, un girovago venditore di immagini Sacre si era perso in mezzo al bosco, impaurito si mise a pregare la Madonna facendo voto che, se fosse sopravissuto, avrebbe appeso ad un albero l'immagine di una Madonna che portava con sè.
Sopravisse ed una volta in salvo, prese a caso dal suo mazzo dei santini un’immagine qualunque e ne uscì quella della Madonna di Loreto. A lui non piaceva e la rimise nella borsa, diede una mescolata, e ne prese un'altra, era ancora l'immagine della Madonna di Loreto.
La rimise nella borsa e per la terza, quarta, quinta volta ... e sempre dopo aver mescolato l' immagine che usciva era sempre quella: la Madonna di Loreto.
Così si convinse che era un segno e che doveva attaccare quel santino all'albero.
Prima che l’immagine si deteriorasse, al posto dell’albero è stato costruito un capitello e poi una chiesetta. La chiesa attuale è del 1658; la sacrestia venne aggiunta nel 1668 e l’atrio nel 1785. Nel 1660 le fu assegnato in beneficio il bosco circostante, dov’è quindi sorto il parco.
Nel 2007 la chiesetta fu visitata anche dal Papa Benedetto XVI.
Ora vi faccio vedere il mio ricamo del Mini Sal "Peace" finito!
Adesso devo pensare come confezionarlo.
La bravissima e velocissima Katia di Filomania
ha già confezionato un cuscinetto profumato, lo trovate QUI nel suo post.
e Loredana ha finito il ricamo QUI nel suo post, e poi ha terminato anche Gen che non ha un blog.
Potete sempre partecipare e richiedermi lo schema free, purchè mi mandiate la foto del lavoro confezionato entro il 7 Ottobre.
Baci!
Che bella storia, mi piace il tuo ricamo e ho già ammirato quello di Katia. Tentenno sempre un pò con il lino. Sebbene in merceria mi abbiano detto che ci sono le lenti di ingrandimento, mi demotiva il calo di vista che dopo gli ... anta si ha naturalmente. Vedremo. Intanto buon pomeriggio.
RispondiEliminaChe meraviglia questa chiesetta e bellissima la sua storia.
RispondiEliminaAnche il tuo ricamo è veramente bello.
complimenti1
Iaia.
Bellissimo il ricamo. Adoro questi posti, li trovo così rilassanti.
RispondiEliminaStefy
Che stupende foto cara Gabry,
RispondiEliminavalli bellissime!
Ciao e buona serata cara amica.
Tomaso
Un posto incantevole!
RispondiEliminaUn abbraccio
Che posto incantevole,la storia è dolcissima,non la conoscevo!!
RispondiEliminaUn bacio!!
Sabry!!
Che bello il Cadore! E questa chiesetta è troppo carina. Io adoro la montagna, non riesco a farne a meno! Il ricamo è assolutamente delizioso, mi piacerebbe farlo ma ti dico con molta onestà che, per gli impegni che ho adesso, non ce la posso fare a finirlo entro il 7 ottobre. Un caro saluto.
RispondiEliminawow che foto straordinarie!!! proprio dei bellissimi posti, che bello vedere anche il tuo realizzato, grazie ancora! buona giornata
RispondiEliminaBella la storia che ci hai raccontato Gabry e molto carina la chiesetta, lassù. Trasmette proprio un senso di pace e serenità.
RispondiEliminaCome il tuo ricamino!
Baciotto Susdanna
Serenità, pace, meraviglia, silenzio...Grazie per le immagini, la storia. Bello il tuo lavoro. Un abbraccio, Piera
RispondiEliminaBellissima la chiesetta, bellissima la storia...
RispondiEliminae bellissimo anche il tuo ricamino di Parolin!
Sei bravissima!
E ora sono curiosa di vedere come lo assemblerai!
Mi piacerebbe ricamarlo anche io...
Un abbraccio
Dona
Che bella sorpresa trovare chi apprezza il Cadore!
RispondiEliminaE ancora di più chi passa le vacanze nel mio paese!
Complimenti per i tuoi lavori!
Raffaella
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina..che brava sei...:-)
RispondiEliminaE che posto magnifico...mi piace tutto,complimenti Gabry!!!
Un bacione felice week end
Ciaooo che spettacolo di foto che pace si respira da quella chisetta...che serenità!!Bellissimo il piccolo sal della pace!!!Bacioni
RispondiEliminaGrazie, il tuo post è veramente molto bello, complimenti
RispondiEliminaserenità
Anna
che bello rivedere questa chiesetta, è legata a tanti bei ricordi delle mie vacanze di bambina, non ne conoscevo la storia, peraltro interessante, è stato bello leggerla.
RispondiEliminaIl tuo Parolin è bellissimo, ciao Marina
che bel posto. Carinissima la chiesetta.
RispondiElimina