Approffitto per farvi vedere le mie piante di
Salvia
Rosmarino
Timo e Maggiorana
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEga5G1L7s-JMyu6dTawzcxVXhXK-y_6rcIlOCCHrnptIS9p1IHLfd0gsvF17nmkeDZvSdnLtX7ZYnIewpKjI_LjQ7dV0TCiiOOp2maQHYn-b5khHhJuXWUnPrqIeQkYOjB9GkZY1DXiPP3N/s400/focaccia1.jpg)
Coltivo anche il basilico, prezzemolo e sedano, mi piace coglierli freschi dalla pianta
perchè hanno un altro sapore.
Sul suo post Anna
"Dolci e pasticci di una zerofolle in cucina"
dice che questa ricetta non la molla più!
Mi ha incuriosito anche perchè guardando la foto...
fa una voglia!
Stamattina subito a comperare la farina manitoba e il lievito e poi a casa
di corsa ad impastare!
Moooolto buona, se volete provarla
la ricetta la trovate QUI
Buoooonaaa. Coltivo anch'io un piccolo cespuglio di salvia ed uno di rosmarino . E poi ho la menta. Ma non timo e maggiorana....ho poco spazio, pensi possano vivere in vaso?
RispondiEliminaBravissima con quelle erbe aromatiche stupende!! Visto che buona ?? ti è venuta una meraviglia grazie per averla provata ^_^
RispondiEliminabacioni cari e buon fine settimana
Anna
grazie.....questo we ci provo sicuramente...ma a erbe aromatiche sono messa male....riesco a mantenere solo il rosmarino, la menta e la liquirizia.....meglio che niente.glo
RispondiEliminaIo non riesco a farle crescere, a parte che io non riesco a far crescere nulla, la salvia era bellissima e si è seccata ora mi hanno regalato un vasetto di basilico e rosmarino, è qualche giorno che dico di rinvasarle ma immancabilmente mi dimentico di comperare la terra ..... sono davvero una frana.
RispondiEliminaBuona giornata
Milena
Ciao Gabry! Adoro le erbe aromatiche..salvia e rosmarno non mancano mai, e poi ho basilico, menta e maggiorana..mi manca l'origano, ecco! Mi sa che questa focaccia la provo a fare..grazie!
RispondiEliminaBuon fine settimana!!
Carmen
ecco, mi mancano timo e maggiorana.....
RispondiEliminahai mai provato il timo al limone? o la salvia all'ananas?sono splendide sia come piantine per profumare l'ambiente sia per delle ricettine sfiziose!!
Clelia
ma brava!!!! io ho solo due vasi in balcone con prezzemolo,basilico e rosmarino...
RispondiEliminati invidio tanto!!!! e chissà come era buona la focaccia!!!!
mmm... deve essere squisita! ^___^
RispondiEliminaBellissime le tue piantine ^___*
Un abbraccio
Dona
deve essere ottima, mi hai venir voglia di prepararla!!! e qui da me le piante di salvia, rosmarino, timo non mancano di certo, ne ho dei cespugli qui in giardino!
RispondiEliminagrazie della ricetta!
anche la tua ha una bellissima faccia! poi se ci hai messo le tue erbe! mmmmm...che golosità!
RispondiEliminabaci Baci
gnam gnam!!! ... quasi quasi: le erbe ce le ho, il forno pure ...
RispondiEliminaNon so se sono più belle le piantine o le fette di focaccia...
RispondiEliminacomplimenti sia per le prime che per la seconda
Giovanna
mmm che bontà...
RispondiEliminaio non vedo l'ora di finire di sistemare il giardino in modo da piantare le piantine aromatiche...
effettivamente i piatti hanno un altro gusto con le aromatiche "casalinghe"
un abbraccio
Paola
Anche io amo le piante aromatiche,hai ragione usarle fresche appena colte hanno un altro sapore,dall'aspetto che ha la focaccia direi che è proprio buona!Buon fine settimana,Letizia.
RispondiEliminaImmagino il profumo speciale della tua focaccia Gabry! Anche io ho erbe aromatiche varie e ne uso in abbondanza! Prova ad esempio anche la menta, l'erba cipollina, la melissa, l'origano....
RispondiEliminaBuon fine settimana
Susanna
Decisamente invitante! A me le piante aromatiche in giardino piacciono tantissimo, anche dal punto di vista ornamentale.
RispondiEliminaMariagrazia
Mi è venuta l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaNel mio minuscolo balcone ci sono tutte le aromatiche, salvia,ramerino,menta,basilico,maggiorana,timo,melissa, sopravvivono benissimo alle estate torride di Firenze!
Baci
Nicoletta
A quest'ora del mattino potrebbe essere un'ottimo spuntino visto che faccio colazione alle 6 !!! Anch'io ho le erbe aromatiche nell'orto ma al momento mi mancano gli ingredienti ... a breve la provo anch'io sicuramente !! Ciao Marilena
RispondiEliminaquesta la devo proprio provare, io faccio sempre il pane , meno le focacce, ma questa la faccio, grazie ciao Lella
RispondiEliminaChe invidia che mi fa il tuo rosmarino!!! I miei sono sempre striminziti.. :-(
RispondiEliminaSo che sono indietro con le mattonelle, ma per agosto conto di raggiungervi :-)